ATA 24 mesi
La procedura avverrà attraverso la piattaforma POLIS (Presentazione On Line delle Istanze), l’inserimento delle domande partirà il 5 maggio e si chiuderà il prossimo 3 giugno.
Il Ministro dell’Università con proprio decreto n. 41 del 28 aprile, che si pubblica in allegato, ha individuato le nuove date per lo svolgimento delle prove di accesso al V ciclo dei corsi di specializzazione su sostegno:
scuola infanzia 22 settembre 2020
scuola primaria 24 settembre 2020
scuola secondaria di I grado 29 settembre 2020
scuola secondaria di II grado 1° ottobre 2020
Non si riparte con scuole precarie
La decisione della ministra Azzolina di procedere con la pubblicazione dei bandi di concorso non è la scelta giusta per assicurare alla scuola le condizioni migliori per ripartire. Tutti sappiamo che sarà impossibile svolgere le procedure del concorso straordinario prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, che a settembre gli attuali precari saranno ancora tali e le classi saranno ancora scoperte.
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 28/04/2020 i bandi delle procedure dei concorsi sotto elencati unitamente ai link della Gazzetta Ufficiale. Le domande possono essere presentate, in modalità telematica, nelle date di seguito indicate, tramite l'applicazione «Piattaforma Concorsi e Procedure selettive» avvalendosi delle credenziali SPID o tramite la piattaforma di istanze on line, se si è in possesso di un’utenza di accesso ai servizi valida.
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i bandi di concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria e nella secondaria di I e II grado, per un totale di 61.863 posti. Pubblicato anche il bando per la procedura straordinaria per l’abilitazione all’insegnamento nella secondaria di I e II grado.
Si è svolta stamattina la videoconferenza di presentazione della nuova piattaforma creata per la gestione, tramite istanze on line, della domanda di inserimento o aggiornamento delle graduatorie provinciali permanenti ATA utili per l’immissione in ruolo.
E' stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il Decreto "Disposizioni concernenti i concorsi ordinari per titoli ed esami per il reclutamento di personale docente per la scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.(Decreto n. 201) (20A02259) (GU Serie Generale n.104 del 21-04-2020), per gli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022.
Con la nota 10133 del 21 aprile 2020 il Direttore Greco ha ribadito i contenuti della nota del 5 aprile comunicando che il monitoraggio sulla spesa effettuato entro il 15 aprile ha confermato che la spesa per le supplenze brevi è in linea con la spesa storica dei precedenti anni e che quindi non è possibile procedere a proroghe in caso di rientro del titolare.
LA SCUOLA HA BISOGNO DI DECISIONI CONDIVISE
Oggi si è tenuta un’audizione da remoto presso la Commissione Istruzione del Senato sul decreto scuola, alla quale ha preso parte anche lo SNALS-CONFSAL.
L’interlocuzione ha reso ancora più evidente che, senza il confronto con le parti sociali ed il ripristino di corrette relazioni sindacali, non vi potrà essere una positiva ed armonica conclusione dell’anno scolastico e tantomeno la definizione delle attività propedeutiche al regolare avvio del prossimo anno scolastico.
Si pubblica, in allegato, la nota DGOSV prot. 6117 del 20 aprile 2020 avente per oggetto: Valutazione dell’anno di formazione e prova dei dirigenti scolastici neoassunti – apertura del servizio “Cartella Ds in anno di formazione e prova” e revisioni della procedura alla luce delle misure assunte in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Si è tenuto oggi, in modalità on line, l’incontro relativo al confronto fra il Ministero dell'Istruzione e lo Snals-Confsal, unitamente alle altre OO.SS., in merito alle procedure concorsuali ordinarie e straordinarie per l'accesso ai ruoli del personale docente. Al termine dell’incontro l’Amministrazione ha redatto un resoconto della seduta al quale è stata allegato una nota a verbale (che riportiamo di seguito) con le posizioni dello Snals-Confsal e delle altre organizzazioni sindacali.
E’ stata pubblicata l’O.M. n. 197 del 17 aprile 2020 recante “Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020”.
Altri articoli...
- FUN 2017-18 E 2018-19 DIRIGENTI SCOLASTICI - INCONTRO AL MINISTERO
- BANDI DI CONCORSO: LO SNALS-CONFSAL CHIEDE CON FORZA NUOVE FORME DI RECLUTAMENTO A GARANZIA DELL’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO - COMUNICATO DEL SEGRETARIO GENERALE
- CORONAVIRUS, ACQUISTO HARDWARE CON LA CARTA DEL DOCENTE PROROGATO AL 31 LUGLIO
- CIRCOLARE SUGLI ORGANICI DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2020/21
- DECRETO SCUOLA PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE
- CONFERME DEGLI INCARICHI DI PRESIDENZA PER L’A.S. 2020-21 – DIRETTIVA MI
- DECRETO SCUOLA, ESTRATTO DEL COMUNICATO DEL CDM
- INCONTRO AL MINISTERO SUGLI ORGANICI AS 2020-2021
- DECRETO SCUOLA – SNALS: DECISIONI UNILATERALI DEL GOVERNO. D’ACCORDO CON SALVAGUARDIA DELL’A.S. 2019/2020 E ESAMI CONCLUSIVI DEL CICLO DI ISTRUZIONE, MA NON PER ORGANICI E GRADUATORIE DI ISTITUTO CHE MINANO IL REGOLARE AVVIO DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO
- SCUOLA, IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA IL DECRETO. TUTTI PROMOSSI E PER LA MATURITÀ ESAME ONLINE ORALE. NIENTE PROVA DI TERZA MEDIA, SE NON SI TORNA A SCUOLA ENTRO 18/5