Riportiamo il comunicato della Confsal diramato ieri 26 febbraio:
Coronavirus, CONFSAL al tavolo ministeriale.
VIA ALLE RISORSE IMPORTANTI A COMPLETA TUTELA DI LAVORATORI ED AZIENDE E AD UN PROTOCOLLO DEL LAVORO CONTRO OGNI STALLO
Roma, 26.02.20 - Il Segretario Generale della Confsal Angelo Raffaele Margiotta, è intervenuto congiuntamente alle altre Parti sociali, all’incontro con il Ministro Nunzia Catalfo presso il Ministero del Lavoro, svoltosi per mettere in atto azioni di sostegno ai lavoratori e fronteggiare l’emergenza coronavirus.
Il Segretario Generale CONFSAL Angelo Raffaele Margiotta, su richiesta del Segretario Generale Snals-Confsal Elvira Serafini e della Federazione Confsal-Funzioni locali, ha posto al tavolo dell’incontro con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo il problema delle tutele giuridiche ed economiche dei lavoratori della Formazione Professionale, delle Scuole non Statali e delle Scuole delle Arti e dei Mestieri.
Si è svolta ieri 26 febbraio la Conferenza di servizi promossa dal MI con MEF, ARAN e DFP per risolvere alcune problematiche relative all’applicazione di quanto concordato dalla conferenza di servizi del 25 settembre 2017 in materia di retribuzione di posizione, risultato e reggenze.
La conferenza di ieri ha finalmente stabilito che le risorse per la remunerazione delle reggenze devono gravare sul fondo per la retribuzione di risultato e non su quello per la parte variabile della retribuzione. Questo consente di chiudere i CIR del 2017/18 e 2018/19 senza decrementi della parte variabile della retribuzione.
Lo sciopero della scuola indetto per il 6 marzo non si effettuerà.
Non si effettuerà lo sciopero della Scuola indetto per il 6 marzo. La decisione è stata assunta dai Segretari generali di FLC CGIL, Francesco Sinopoli, CISL FSUR, Maddalena Gissi, UIL Scuola RUA, Pino Turi, SNALS Confsal, Elvira Serafini, FEDERAZIONE Gilda-Unams, Rino Di Meglio, in considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, che ha causato fra l’altro la chiusura delle scuole in vaste aree del Paese impedendo lo svolgimento delle assemblee sindacali programmate. La decisione, assunta per senso di responsabilità dai sindacati, risponde anche all’appello diffuso nelle ultime ore dalla Commissione di garanzia di non effettuare le agitazioni già indette in diversi settori lavorativi.
Si pubblica in allegato la nota prot. 0016471/P di data odierna, con la quale la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia fornisce l’interpretazione autentica dell’Ordinanza in oggetto.
Si è tenuto in data odierna presso il Miur, alla presenza del Direttore Generale della DGRUF, dott. Jacopo Greco, il secondo incontro sulle modalità di utilizzo delle risorse per la valorizzazione del merito del personale docente, già confluite nel fondo per il MOF (CCNL scuola 2016/2018), da impiegare, secondo l’art. 1, comma 249, della Legge di bilancio per il 2020 (legge 160/2019), con le contrattazioni delle scuole in favore del personale scolastico, “senza ulteriore vincolo di destinazione”
Il MIUR, in data 7.2.2020, con la nota n. 2664 ha comunicato di aver attivato la funzione Polis su istanze on line, per poter cessare dall’1.09.2020 con l’opzione contributivo donna.
È stata pubblicata la nota ministeriale prot. 2689 del 10/2/2020 per l’attuazione del DM 956/17 relativo alla valutazione del periodo di formazione e di prova dei dirigenti scolastici neoassunti.
Incontro sulle modalità di utilizzo delle risorse per la valorizzazione del merito del personale docente. La delegazione dello SNALS-Confsal ha fatto presente che l'utilizzo di dette risorse fossero, fin da subito, destinate all'incremento dello stipendio del personale della scuola, senza, quindi, ulteriori rinvii.
È ROTTURA AL TERMINE DEL CONFRONTO FRA SINDACATI E MINISTERO SU RECLUTAMENTO E ABILITAZIONI
È stato di totale chiusura rispetto alle proposte dei sindacati l’atteggiamento assunto oggi dall’Amministrazione a conclusione del confronto sui provvedimenti attuativi del decreto su reclutamento e abilitazioni.
Con la ministra incontro interlocutorio, pronti a rilanciare la mobilitazione
se non si attuano subito le intese
Si è svolto questa mattina al Ministero di viale Trastevere il primo incontro tra la neo ministra dell’istruzione, Lucia Azzolina, e i sindacati rappresentativi del comparto.
Si è trattato sostanzialmente di una prima presa di formale contatto, nel corso della quale le organizzazioni sindacali hanno comunque sollecitato la nuova titolare di viale Trastevere a riavviare con la massima urgenza il percorso di attuazione degli impegni concordati in sede di conciliazione fra sindacati e MIUR il 19 e 20 dicembre scorso.
Roma, lì 15 gennaio2020
Prot. 31/ES/UL/Az66 Escl. Doc. Conc.2012
Oggetto: Azione 66 – RG 10125/12, ricorso esclusione docenti di ruolo dal concorso 2012 (impugnativa D.M. 82/2012).
Il TAR del Lazio con sentenza n. 167/2020 del 09.01.2020 ha dichiarato improcedibile il ricorso di cui all’oggetto.
Il TAR si è così pronunciato:
Altri articoli...
- corso di preparazione ai concorsi docenti 2020
- Pensionati con QUOTA 100 – Liquidazione TFS/TFR - Proroga opzione donna e ape sociale
- APPROVATO IN VIA DEFINITIVA IL DECRETO SCUOLA
- “ Il Ministro assume precisi impegni: firmata la conciliazione al Miur Sindacati sospendono iniziative di mobilitazione". Comunicato congiunto
- Servizi pubblici essenziali nelle scuole e Cessazione dal servizio dal 1° settembre 2020 personale scolastico procedure di conciliazione e
- Proclamazione dello stato di agitazione nel Comparto Istruzione e Ricerca e richiesta di esperimento di tentativo di conciliazione ai sensi dell'art 4 dell'allegato al CCNL 1998-2001 sottoscritto il 29 maggio 1999 in attuazione della legge 146/90.
- PENSIONAMENTI PERSONALE SCUOLA
- SICUREZZA E RESPONSABILITÀ DEI DIRIGENTI SCOLASTICI, GRANDE SUCCESSO DELL’INIZIATIVA UNITARIA AL MIUR – COMUNICATO
- DIRITTO ALLO STUDIO: PERSONALE AUTORIZZATO A FRUIRE DEI PERMESSI ANNO 2020.
- PERIODO DI PROVA DIRIGENTI SCOLASTICI NEOASSUNTI: IL MIUR PUBBLICA DM E NOTE OPERATIVE