In data odierna si è svolto al Miur l’ultimo incontro concernente il contratto sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed Ata per il triennio 2019/20 – 2020/21-2021/2022. E’ stata firmata l’ipotesi da tutti i sindacati intervenuti al tavolo ed accolte le principali richieste dello Snals-Confsal, che di seguito indichiamo e che segnano passi avanti significativi sulla materia:
Il Miur, con una nota del 10 giugno, che fa seguito a quella del 3 giugno, ha invitato i direttori regionali a tener conto, nella procedura annuale della mobilità dei dirigenti scolastici, di quanto espresso dall’Anac con la delibera n.241 del 2017 nella quale viene messa in rilievo la peculiarità delle istituzioni scolastiche con le loro piccole dimensioni ed il conseguente basso rischio corruttivo.
Intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e le OO.SS. del comparto istruzione e ricerca.
La trattativa con il Governo sul reclutamento dei precari e l’accesso a un percorso abilitante speciale si è conclusa positivamente e al termine dell’incontro di stasera è stata firmata un’intesa unitariamente dalle organizzazioni sindacali con il Ministro Bussetti.
Definiti i percorsi abilitanti, si aggiorna il tavolo per condividere la procedura riservata per l’accesso al ruolo.
Nell’incontro di oggi, 3 giugno, che ha visto proseguire il confronto tra le Organizzazioni Sindacali e il MIUR sul reclutamento dei docenti, si sono raggiunti importanti punti di convergenza.
Suddivisione dei posti disponibili per il concorso della scuola secondaria secondo la proposta delle OO.SS.
Sintesi proposta unitaria presentata al tavolo tematico sul reclutamento del personale scolastico.
I posti disponibili per il concorso della scuola secondaria saranno circa 48.500 e, secondo la nostra proposta, andranno così suddivisi:
24.250 (50%) a docenti con i requisiti ordinari (abilitati, laurea + 24 cfu, etc.)
24.250 ai precari con 3 annualità (50%)
Si è tenuto ieri presso il Miur, alla presenza del Capo Dipartimento, dott.ssa Carmela Palumbo, l’incontro richiesto dallo Snals e dalle altre OO.SS. per conoscere lo stato di lavorazione delle domande di pensione presentate dal personale della scuola in seguito a quota 100, nonché per l'informativa sull’aggiornamento delle GAE e delle graduatorie di istituto.
Si è svolto oggi al Miur il previsto incontro con i sindacati per l’informativa sugli incarichi dei dirigenti scolastici con decorrenza 1.9.2019.
L’amministrazione era rappresentata dalla Dott.ssa Sabrina Capasso che ha illustrato alle OO.SS. presenti la nota contenente le indicazioni per le Direzioni regionali sui criteri per il conferimento ed il mutamento degli incarichi dirigenziali per l’a.s. 2019/2020.
Sono pubblicate, in data odierna, le graduatorie provinciali permanenti DEFINITIVE relative ai profili professionali di – Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Collaboratore Scolastico.
Il messaggio scritto su FB dal Ministro Bussetti:
A seguito del confronto costruttivo aperto insieme al Presidente Giuseppe Conte a Palazzo Chigi - Presidenza del Consiglio dei Ministri lo scorso 24 aprile con le organizzazioni sindacali, abbiamo deciso di recepire nel primo veicolo normativo utile la proposta unitaria presentata dai sindacati, che troviamo concreta, di buon senso e in linea con il contratto di governo.
Il MIUR ha pubblicato la banca dati di 4.000 quesiti per la prova preselettiva del concorso per il reclutamento di 2.004 Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi per le Istituzioni scolastiche statali (D.d. 2015 del 20 dicembre 2018).
In allegato l’elenco dei posti del personale ATA dimissionario disponibili per la mobilità A.S. 2019/2020.
Scuola, nuovo incontro Miur-Sindacati su precariato. Consegnata proposta unitaria, ora rapido vaglio tecnico-politico
L’obiettivo a cui si lavora è permettere a tutti quelli che hanno i requisiti delle 3 annualità di accedere ad entrambe le procedure: concorso ordinario e procedura di stabilizzazione straordinaria con graduatorie regionali, accessibili a tutti i docenti con i requisiti.
Altri articoli...
- ATA: GRADUATORIA PROVINCIALE PROVVISORIA DEI 24 MESI VALIDA PER L'ANNO SCOLASTICO 2019/20
- AGGIORNAMENTO GAE ISTANZE ANNI SCOLASTICI 2019/20, 2020/2021, 2021/2022 AVVISO SECONDA INTEGRAZIONE
- AGGIORNAMENTO GAE ISTANZE ANNI SCOLASTICI 2019/20, 2020/21 E 2021/22
- Aggiornamento GAE Istanze anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2021/22
- AGGIORNAMENTO GAE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO E DELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO DI I FASCIA DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO, TRIENNIO SCOLASTICO 2019/2020, 2020/2021 E 2021/2022
- ISTRUZIONE E RICERCA, A PALAZZO CHIGI FIRMATA UN'INTESA PER IL RILANCIO DEI SETTORI DELLA CONOSCENZA
- CONCORSO STRAORDINARIO PER LA SCUOLA PRIMARIA - CALENDARI COMMISSIONI 1 E 2
- DECRETO CONCRETEZZA: NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLA PRESENZA IN SERVIZIO PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PERSONALE ATA
- INFORMATIVA AGGIORNAMENTO GAE, INCONTRO AL MIUR
- CONCORSO STRAORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE DOCENTE PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA