Sono pubblicati in data 20 marzo 2018 i bandi di concorso per soli titoli, relativi all’anno scolastico 2018/2019, per l’accesso ai ruoli provinciali dei seguenti profili professionali nella regione Friuli Venezia Giulia:
Mobilitazione dei sindacati scuola, attivi unitari a Napoli, Venezia e Roma
RSU, Quadri e Dirigenti sindacali si incontreranno a Napoli, venerdì 22 marzo, nel primo dei tre attivi unitari interregionali promossi da Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams nell'ambito della campagna di mobilitazione della categoria lanciata col comunicato congiunto dei segretari generali del 7 marzo scorso.
Nonostante le numerose pressioni esercitate dallo Snals a livello ministeriale perchè tutti i posti resi vacanti dal personale della scuola collocati in quiescenza con i requisiti della c.d. "Quota 100" il MIUR ritiene di non poter considerare tali posti ai fini della mobilità in quanto l'INPS non garantisce la "lavorazione" degli stessi in tempi utili all' inserimento in piattaforma.
Roma, 13 marzo 2019 - Il segretario generale dello SNALS-Confsal, Elvira Serafini, al termine dei lavori della Direzione Nazionale, riunita a Roma, ieri 12 marzo, ha dichiarato: “Lo Snals-Confsal continuerà, a livello nazionale, a dialogare con le altre forze sindacali per mettere insieme tutte le energie a sostegno delle richieste del personale e per richiamare l’attenzione del governo e delle forze politiche sulle problematiche del sistema di istruzione ancora insolute, soprattutto su: regionalizzazione del sistema di istruzione, emergenza salariale, precariato, emergenza personale ATA”.
Il 12 marzo ha avuto luogo l’audizione dello Snals-Confsal e delle altre OO.SS. convocate presso la VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati che ha esaminato n. 13 proposte di legge presentate da deputati di diversa estrazione politica in materia di “Educazione civica, educazione alla cittadinanza e alla Costituzione”.
Con Decreto Rettorale n° 219/2019 sono stati attivati i Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – anno accademico 2018/19 clicca qui per scaricare e leggere il BANDO DI AMMISSIONE.
Confermate le date per la presentazione delle domande e sugli esiti dei trasferimenti.
Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per tutto il personale docente è fissato all’11 marzo 2019 ed il termine ultimo è fissato al 5 aprile 2019
Ampia unità dei sindacati sulle emergenze della scuola. Decisa la mobilitazione.
No alla regionalizzazione, rinnovo del contratto, lotta alla precarietà, situazione del personale ATA
Unite su obiettivi comuni le organizzazioni sindacali più rappresentative del mondo della scuola, dell’università e della ricerca avviano una fase di iniziative organizzate insieme su temi diversi, individuati come vere emergenze, a partire dalle azioni di contrasto alle ipotesi di regionalizzazione del sistema scolastico.
Inncontro al MIUR 5/3/2019 - Relativamente ai pensionamenti, lo Snals ha contestato fortemente il ritardo nelle procedure dell'Inps, chiedendo che vengano espletati tutti gli adempimenti in tempi utili per la mobilità...
In data odierna si è svolto l’incontro al Miur sulla Bozza di O.M. sulla Mobilità a.s. 2019/2020 personale docente, educativo ed ATA.
L’Amministrazione ha illustrato le novità rispetto alla passata ordinanza che si riportano qui di seguito:
Termini per le operazioni di mobilità
In data 27.02.2019 è stata pubblicata la sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la quale è stato statuito il non inserimento nelle GAE di tutti coloro in possesso di diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002; per questi l’accesso al ruolo di insegnamento potrà avvenire soltanto tramite concorso pubblico.
Il decreto legge del 28.01.2019 n. 4 (reddito cittadinanza e quota 100) all’art. 15 “riduzione anzianità contributiva per accesso al pensionamento anticipato indipendentemente dall’età” ha stabilito il requisito per la pensione di anzianità in 41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini, annullando di fatto i 5 mesi che erano già stati previsti nella circolare per le pensioni Miur n. 50647 del 16 novembre 2018.
Altri articoli...
- INCONTRO SU VALUTAZIONE DIRIGENTI SCOLASTICI - SOTTOSCRITTO ACCORDO MIUR SINDACATI
- DIPLOMATI MAGISTRALI – NUOVA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO
- SOSTEGNO: NUOVE DATE PER LE PROVE DI ACCESSO AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
- FORMAZIONE CLASSI. Lo SNALS-CONFSAL in Comm. Cultura Camera: Occorre diminuire il numero di alunni per classe per ragioni didattiche e di sicurezza
- INDIVIDUAZIONE DOCENTI PER CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO (TERZO ANNO FIT) DA GRADUATORIE DI MERITO REGIONALI CONCORSO DOCENTI 2018
- Specializzazioni sostegno: 14.224 posti disponibili, prove di accesso il 28 e 29 marzo.
- PENSIONI: ANTICIPO TFS/TFR
- Corso di Formazione per la preparazione al CONCORSO ORDINARIO per DSGA
- PART TIME: DOMANDE ENTRO IL 15 MARZO
- PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO – DECRETO MIUR 92/2019